Bucatini con melanzane, la ricetta calabrese di mamma!
Porzioni 4persone
Preparazione 15 minutimin
Cottura 20 minutimin
Tempo totale 35 minutimin
Ingredienti
400grammiBucatini
350/400grammiMelanzane
400grammiPomodoro San Marzano
1bottigliettaPassata di pomodoro
Olio di oliva extra vergine
Sale
Basilico
Istruzioni
La prima cosa da fare è ovviamente mettere a bollire l'acqua in una pentola capiente.Lava bene e taglia le melanzane a cubetti, cercando di farlo nel più breve tempo possibile per evitare di farle diventare nere. L'usanza di metterle sotto sale per togliere l'amaro è una cosa del passato, le melanzane non sono più amare come lo erano decine di anni fa e metterle sotto sale avrebbe il risultato di farle diventare molli. Per questo piatto i cubetti dovranno essere cotti ma compatti.
Fai scaldare un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva - mi raccomando quello "buono" - in una padella molto capiente e salta le melanzane a fuoco vivace.Una cosa importante è che non devono friggere completamente ma dovranno solo essere leggermente rosolate e belle compatte. Aggiungi già ora un bel po' di basilico alle melanzane, renderanno il tutto molto profumato.
Nel frattempo lava bene i pomodori e poi tagliali in cubi medio-grandi.Aggiungi i pomodori alle melanzane e fai saltare tutto a fuoco medio-alto per un paio di minuti, solo adesso puoi aggiungere il mezzo bicchiere di passata di pomodoro.
A questo punto non ti resta che salare e fare cuocere a fuoco medio per circa 15/20 minuti.Fai molta attenzione a non far ritirare troppo il sugo, se risulta troppo denso aggiungi dell'acqua di cottura.Lessa i bucatini al dente e finisci la cottura nella padella con il sugo in modo da far incorporare il condimento alla pasta.Da servire aggiungendo il basilico fresco e un giro d'olio extravergine d'oliva.