Melanzane ripiene, ricetta calabrese della mia mamma
Le melanzane ripiene sono un classico immancabile nella mia famiglia, un piatto che evoca casa e tradizione. Conosciute come "Mulingiani chini" ai piedi dell’Aspromonte, queste melanzane vengono preparate con un ripieno saporito di pangrattato, uova e prezzemolo, poi fritte fino a doratura. Perfette per Ferragosto, sono una delizia anche per i vegetariani, garantendo un'esplosione di sapori autentici della Calabria.
Porzioni 6persone
Preparazione 20 minutimin
Cottura 5 minutimin
Tempo per la frittura (circa) 30 minutimin
Tempo totale 55 minutimin
Ingredienti
1kgMelanzanepossibilmente piccole e tondeggianti
2Uova
Pangrattatoregolatevi in base all'impasto
Prezzemolo fresco
Olio extravergine d'oliva
Sale
Istruzioni
Prepariamo le melanzane:
Sciacqua e asciuga bene le melanzane, tagliale a metà nel senso della lunghezza.Incidi leggermente la polpa in modo da poterle svuotare dopo più facilmente.Falle bollire in acqua calda per 5 minuti. Scolale e lasciale raffreddare.
Prepariamo l'impasto per il ripieno:
Quando saranno fredde, scava la parte interna della melanzana e metti la polpa dentro una ciotola, facendo molta attenzione a non bucare la parte esterna della melanzana.Aggiungi il pangrattato, le uova, il prezzemolo fresco tritato ed il sale.
Impasta e riempi le melanzane pressando con la mano in modo da compattare l’impasto, schiaccia leggermente l’insieme.
Friggi le melanzane in olio extravergine d’oliva bollente, inizialmente capovolte dalla parte del ripieno, cosi da sigillare la melanzana. Poi, con molta cura, girale e fai cuocere la melanzana.
Considera che essendo stata sbollentata non ci vorrà molto a completare la cottura. Saranno pronte quando prenderanno un bel colore dorato. Lasciale asciugare qualche istante su un foglio di carta assorbente e porta in tavola.