Go Back

Spiedini di maiale con susine tardive per “Aromi Giallo Malvasia”

Porzioni 8 spiedini

Ingredienti

  • 500 grammi Pancetta di maiale fresca una fetta molto alta in modo da ridurla a cubi con cotenna
  • 30 Susine tardive 24 per gli spiedini + 6 da cuocere in forno
  • 1 bicchiere per macerare carne e susine Malvasia Frizzante 50 Vendemmie 2015
  • 3 cucchiai Miele di tarassaco
  • 2 cucchiai Semi di papavero
  • 4/6 spicchi Aglio bianco in camicia
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale

Istruzioni

  • Taglia la pancetta di maiale a cubi tutti uguali, te ne serviranno 3 per ogni spiedino. (Lascia la cotenna se vuoi che la carne sia più croccante e saporita).
  • Lava bene le susine, asciugale ed incidile leggermente sul lato lungo per far fuoriuscire il nocciolo.
  • Prepara gli spiedini (io ho usato quelli di ferro ma puoi usarli anche di legno) alternando la carne alle susine (infilzandole per il lato corto cosi da non farle aprire durante la cottura).
  • Quando saranno pronti tutti gli spiedini (io ne ho preparati 8) mettili in una ciotola larga, bagnali con 1/2 bicchiere di Malvasia, aggiungi due spicchi di aglio in camicia e un pizzico di sale.
  • Nel frattempo fai scaldare una griglia di ghisa, la useremo per la prima parte della cottura degli spiedini.
    Preparate anche la salsa al miele: scalda a fuoco basso 3 cucchiai di miele insieme ai semi di papavero. Non deve cuocere ma questo passaggio serve a rendere il miele liquido e ad amalgamarlo con i semi di papavero in modo da poterlo distribuire meglio sugli spiedini.
  • Quando è tutto pronto togli gli spiedini dal Malvasia e falli cuocere sulla piastra, meno di un minuto per lato.
    Poi passali in una teglia da forno, aggiungendo 3/4 spicchi di aglio bianco e 5/6 susine intere.
    Bagna gli involtini con il malvasia rimasto e fai cuocere in forno a 180° per 15 minuti.
  • A metà cottura, togli dal forno e glassa con il composto di miele e semi di papavero.
    Ultimata la cottura, impiatta servendo gli spiedini con le susine e l’aglio. Entrambi si saranno arrostiti e saranno diventati un’ottima salsina di accompagnamento… ovviamente se ti piace il sapore dell'aglio arrosto, io ne vado matta!
    Ovviamente accompagnate il piatto con un bicchiere di Malvasia Frizzante 50 Vendemmie 2015.
Chef: Daniela - La forchetta sull'atlante